Accedi al sito
Serve aiuto?

Alimentazione del Coniglio

CLINICA VETERINARIA CROCE DI GUSSAGO
L'ALIMENTAZIONE DEL CONIGLIO DOMESTICO
 


Il coniglio è un erbivoro stretto.
L’alimentazione errata è la causa principale dei problemi di salute del coniglio da affezione.
La dieta dei conigli in natura è costituita prevalentemente da erba, foglie e germogli,
permettere al coniglio di pascolare si hanno molti vantaggi legati alla possibilità di esercizio
fisico e l'esposizione alla luce solare (attenzione agli sbalzi termici se il coniglio è tenuto in casa).
Anche in cattività l’alimentazione migliore è costituita da erba o, in mancanza di questa, da fieno fresco di buona qualità (preferibilmente di prato polifita, deve essere sempre fresco e pulito, chiedeteci consiglio sull'acquisto) e da verdure fresche, lasciati sempre a disposizione.
Il coniglio può mangiare tutte le verdure adatte al consumo umano: carote, zucchine,
sedano, finocchio, catalogna, spinaci, ecc. Le migliori sono quelle a foglia dura (radicchi, bieta, finocchio, costa..), non bisogna esagerare con carote e lattughe.
La frutta deve essere data in quantità moderata perché molto ricca di zuccheri e favorisce l'obesità. Nei soggetti in sovrappeso deve essere completamente eliminata.
La dieta può essere integrata con l’uso di un pellet di buona qualità, costituito solo da fieno e
vegetali, che contenga almeno il 20% di fibra. Non è indispensabile, può anche non essere somministrato e non deve assolutamente essere la base dell'alimentazione!
Alimenti assolutamente da evitare (non presenti nella dieta naturale e non adatti alla fisiologia
del coniglio) sono: tutti i carboidrati (pane, grissini, fette biscottate, fiocchi di cereali, dolciumi,
ecc.) e tutti i semi (girasole, mais, riso, avena, grano, bastoncini di semi e melassa, ecc.).
Ogni cambio di alimentazione deve essere fatto in modo molto graduale, perché variazioni
improvvise della dieta possono causare gravi disturbi intestinali. Non di rado un alimento nuovo determina diarrea, l'intestino deve abituarsi a digerirlo!
I conigli devono mangiare molto frequentemente ed un digiuno anche solo di 12 ore deve essere considerato un campanello d’allarme per la salute dell’animale.

Importante è l'acqua che deve essere sempre lasciata a disposizione e cambiata spesso, i
contenitori a sifone hanno il vantaggio di non essere rovesciati o sporcati ma i conigli
preferiscono bere dalla ciotola, cosa importante se si vuole favorire il consumo di idrico, anche se il questo è inversamente proporzionale all'ingestione di verdure fresche.
Il contenitore deve essere lavato ogni giorno e disinfettato ogni 3-4 giorni.
Non è necessario aggiungere vitamine all'acqua, anzi questa pratica favorisce lo sviluppo microbico.

Info Contatti

Clinica Veterinaria
Via A. De Gasperi, 25
25064 - Gussago
Brescia - Italia
C.F. / P.Iva: 03212910172
Tel: 030/2521246 - EMERGENZE 24H Cell. 335/6762396
Fax: 030/2521246
crocedigussago@libero.it

Social Icons

Random Keywords

pronto soccorso veterinario
Brescia
epilessia
ambulatorio
veterinario brescia
leishmaniosi
crociato
Cani
veterinario
coniglio
clinica veterinaria 24h
Gatti
Clinica veterinaria
clinica veterinaria brescia
pronto soccorso
anagrafe canina brescia
tplo
veterinari brescia
veterinari h24
Animali
dr. Paolo Bocchi Fanti
Gussago

Social Share

Newsletter