La rottura del Legamento Crociato nel Cane è una patologia molto frequente in ortopedia veterinaria. A differenza dell’uomo che può convivere con la rottura del legamento, la diversa conformazione del ginocchio del cane rende la chirurgia quasi sempre necessaria.
Quando il legamento si rompe il ginocchio diventa instabile e questo provoca dolore e zoppia a carico dell’arto posteriore.
La rottura può essere traumatica o degenerativa. Il sovrappeso rappresenta un fattore critico molto importante.
In genere la terapia farmacologica non risolve l’instabilità del ginocchio.
Ci sono molte tecniche descritte per la chirurgia del legamento crociato, la TPLO (Tibial Plateau Levelling Osteotomy) ovvero: osteotomia livellante del piatto tibiale, rappresenta oggi la tecnica di elezione. Lo scopo è riportare il piatto tibiale ad un angolo fisiologico (quindi meno inclinato) in modo che il legamento crociato, ormai rotto, non sia più necessario alla normale biomeccanica del ginocchio.
ANTIBIOTICO
ANTIDOLORIFICO
PRIMO CONTROLLO E SFASCIATURA DELL’ARTO: dopo 5-6 giorni dall’intervento.
PUNTI: vengono tolti dopo 14 giorni dall’intervento.
GESTIONE POST OPERATORIA DELL’ATTIVITA’:Dopo l'operazione il cane andrà tenuto in un ambiente protetto (ad esempio in casa o in uno spazio recintato di circa 2mx2m) dove non possa ne correre ne saltare. All'aperto andrà sempre condotto al giunzaglio e non dovrà mai essere lasciato libero. La TPLO è un intervento chururgico che prevede un'osteotomia della Tibia (taglio dell'osso), una cattiva gestione del cane nel periodo post-operatorio può comportare complicazioni anche gravi quale il cedimento dell'impianto.
Controllo dopo 2 mesi (con RX)
La TPLO permette una ripresa funzionale ottimale nel 98% dei casi operati. Ciononostante non va dimenticato che il periodo post-operatorio richiede molta attenzione da parte del proprietario.