Accedi al sito
Serve aiuto?

Antipulci, zecche e pappataci

ANTIPARASSITARI

 

  1. Quali sono i parassiti esterni del cane e del gatto che si osservano con più frequenza?

    Nella provincia di Brescia i nostri animali domestici devono essere protetti da pulci, zecche e pappataci (detti anche flebotomi).

     

  2. In che periodi dell’anno vanno applicati i prodotti?

    La protezione deve essere eseguita tutto l’anno per quanto riguarda pulci e zecche (ormai si vedono animali pienissimi di parassiti anche a dicembre!), solamente nei mesi da maggio ad ottobre per i pappataci.

     

  3. I prodotti in commercio sono tutti uguali?

    Assolutamente no, esistono compresse, pipette e collari. Non esiste il migliore in assoluto ma quello che meglio si adatta a ciascuna situazione ed a ciascun animale. Ad esempio alcuni prodotti per cani sono tossici per i gatti e non devono assolutamente essere applicati su di essi. Moltissimi prodotti devono essere acquistati in base al peso dell’animale, alcuni sono controindicati in relazione al peso o allo stato di salute (es gravidanza). La maggior parte si acquista solo con ricetta veterinaria.

     

  4. Quali sono i sintomi di infestazione da pulci e zecche?

    Il sintomo principale è il prurito, ma possono vedersi anche arrossamenti cutanei e perdita di pelo. Alcuni animali presentano parassiti cutanei in assenza di questi sintomi. Prevenire è sempre meglio che curare! Anche negli animali che non escono di casa!

     

  5. Che malattie possono trasmettere i parassiti esterni?

    Considerando che ci sono molte malattie infettive trasmesse dai parassiti esterni, ricordiamo che le principali nella nostra zona che sono: Emobartonellosi, Babesiosi, Rickettsiosi, Leishmaniosi, malattia di Lyme etc.

     

  6. Pulci e zecche possono attaccarsi all’uomo?

    Raramente, è difficile ma non impossibile, ecco perché e sempre meglio prevenire.

     

  7. Controindicazioni e reazioni avverse, quando correre dal veterinario?

    Sempre meglio scegliere l’antiparassitario più adatto insieme al proprio Medico Veterinario di fiducia. In caso di applicazione di una dose eccessiva, tossica per la specie o in caso di ingestione si osservano salivazione e tremori. In tutti questi casi è sempre meglio rivolgersi immediatamente al proprio Medico Veterinario.

     

  8. Che ne pensano i Medici Veterinari degli antiparassitari naturali?

    Alcuni di questi, a base di olio di Neem, sono una valida alternativa, soprattutto per cuccioli sotto il limite di peso o per animali in gravidanza, non tutti però sono efficaci. Sconsigliamo l’acquisto se non sotto consiglio veterinario.

     

  9. Cuccioli e gattini, cosa usare e da quando?

    La maggior parte degli antiparassitari hanno limiti di peso e di età. In generale vanno applicati a partire dal secondo mese di vita su consiglio del Medico curante.

     

     

    Dr Bocchi Fanti e Dr.ssa Cosio

    CLINICA VETERINARIA CROCE DI GUSSAGO

Info Contatti

Clinica Veterinaria
Via A. De Gasperi, 25
25064 - Gussago
Brescia - Italia
C.F. / P.Iva: 03212910172
Tel: 030/2521246 - EMERGENZE 24H Cell. 335/6762396
Fax: 030/2521246
crocedigussago@libero.it

Social Icons

Random Keywords

Clinica veterinaria
pronto soccorso
Animali
epilessia
anagrafe canina brescia
pronto soccorso veterinario
dr. Paolo Bocchi Fanti
ambulatorio
veterinario brescia
clinica veterinaria brescia
Brescia
clinica veterinaria 24h
Cani
veterinari h24
Gussago
leishmaniosi
tplo
coniglio
veterinari brescia
crociato
veterinario
Gatti

Social Share

Newsletter